Home » Notizie » Cambio di residenza in Anagrafe Apistica

Cambio di residenza in Anagrafe Apistica

16 Maggio 2017 - 07:00 CEST Categoria: Notizie A+ / A-

Cambio di residenza in anagrafe apistica e modifica della Persona

Il giorno 12 maggio 2017 e’ stata finalmente attivata la modifica della Persona, permettendo di registrare anche il cambio di residenza in Anagrafe Apistica.
Questa funzionalità e’ stata resa disponibile anche ai ruoli Proprietario, Delegato generico ed alle Associazioni professionali.
Si tratta di una funzione molto importante per poter aggiornare i dati di registrazione dei soggetti registrati in Anagrafe apistica come Proprietari di Attività e Conduttori di Apiari.
La diretta conseguenza dell’attivazione della modifica della Persona (persona fisica o soggetto giuridico) e’ la possibilità di operare il cambio di residenza in Anagrafe Apistica nazionale.

cambio di residenza in anagrafe apistica

Annuncio del cambio di residenza in anagrafe-apistica

Cambio di residenza in anagrafe apistica: il testo completo dell’annuncio

RICHIESTA VARIAZIONE PERSONA per i ruoli delegati (associazione professionale, delegato generico, proprietario) e’ possibile richiedere alla ASL competente la modifica dei dati anagrafici di una persona. Da utilizzare per le anagrafiche dei Proprietari e dei Detentori, in particolare può essere utilizzata per il cambio di residenza della persona. In tal caso quando la ASL confermerà la richiesta, l’anagrafica della persona verrà aggiornata. L’eventuale attività aperta del soggetto che ha cambiato residenza dovrà essere chiusa (consentito anche a posteriori) permettendo allo stesso soggetto di richiedere un nuovo codice aziendale al servizio veterinario della ASL competente sul nuovo comune di residenza.

Cambio di residenza in anagrafe apistica: premessa

Secondo il testo dell’annuncio, solo  pochi fortunati potranno mantenere il proprio codice aziendale, cioè coloro che si trasferiranno entro lo stesso Comune in cui e’ stato rilasciato il Codice. Per tutti gli altri si dovrà procedere con una procedura che definire soltanto macchinosa e’ un complimento. Alla faccia della semplificazione, ma siamo in Italia e dovremmo esserci abituati.

Cambio di residenza in anagrafe apistica in dettaglio

Caso 1: cambio di residenza nello stesso comune

In questo caso si deve soltanto modificare l’indirizzo della Persona dal menu’ Richieste e, dopo che la richiesta e’ stata validata dalla ULSS competente, modificare l’indirizzo dell’Attività di Apicoltura ed attendere una seconda validazione della ULSS.

Segnalo che, in caso di modifica della Persona, e’ obbligatorio inserire del testo nelle Note.
Conviene scriverci i riferimenti utili per il cambio richiesto come, ad esempio, il numero di protocollo dell’Atto di comunicazione al Comune del cambio o il numero del documento di identità che e’ stato presentato nel richiedere la modifica.

Consiglio di evitare di compiere entrambe le operazioni contemporaneamente per evitare che l’operatore della ULSS competente, dovendo visualizzare le due richieste separatamente, possa rifiutare la modifica dell’attività di apicoltura, senza aver già validato il cambio di residenza del proprietario. Preciso che l’elenco delle richieste di modifica da validare viene presentato in ordine inverso a partire dall’ultima e che le due richieste non saranno necessariamente consecutive tra loro, ma accodate in ordine progressivo di ricezione da parte del sistema.

Caso 2: cambio di residenza in diverso comune

Secondo quanto e’ stato scritto nell’annuncio (e verrà sicuramente inserito nella prossima versione del manuale utente web, come d’abitudine) si dovrà chiudere l’attività in essere e richiedere un nuovo codice aziendale.

Per prima cosa, e’ opportuno stampare da Reportistica > Elenco attività, la visura anagrafica della propria attività’, utilizzando il pulsante “stampa PDF”. Questa operazione e’ importante soprattutto per non dover ricercare nuovamente le coordinate degli apiari attivi al momento della chiusura e la loro consistenza.

Poi si dovrà, come nel caso precedente, richiedere la modifica della Persona ed attendere che venga validata.
Una volta validata, si dovranno impostare a 0 (zero) i censimenti di tutti gli apiari attivi ed inserire in ognuno la data di chiusura.
Chiusi tutti gli apiari, si potrà finalmente inserire la data di chiusura dell’attività, modificandola da Anagrafica > Attività di Apicoltura ed attendere che la richiesta di variazione venga validata dalla ULSS.

Nota: Non e’ attualmente possibile richiedere un nuovo codice univoco fino a quando non verrà validata la richiesta di chiusura del codice precedente. il sistema, come in precedenza, risponderà con un errore A064 al tentativo di inserimento di una nuova richiesta per lo stesso codice fiscale.

Anagrafe apistica errore A064 richiesta nuova attività BDA con stesso codice fiscale

Anagrafe apistica errore A064 richiesta nuova attività BDA con stesso codice fiscale

Dopo che la ULSS avrà validato la richiesta di chiusura della “vecchia” attività di apicoltura, si potrà finalmente inserire la richiesta di inizio attività ed ottenere un nuovo codice.

Una volta validata la richiesta ed assegnato il nuovo codice, si potrà procedere con l’inserimento degli apiari, copiando indirizzi e coordinate dalla visura salvata all’inizio della procedura.

Cambio di residenza in anagrafe apistica: come evitare di cambiare codice univoco

Riporto per praticità e completezza anche una procedura sicuramente più veloce e meno impegnativa per fare il cambio di residenza in anagrafe apistica e mantenere lo stesso codice attività, gli stessi cartelli e, soprattutto, lo stesso Registro dei trattamenti.
Vorrei precisare che la procedura che andrò a descrivere non viola alcuna Legge o Regolamento in essere alla data del presente articolo, ma sfrutta una possibilità già prevista dal legislatore.

La versione 1.7 del Manuale Utente Web recita testualmente:
5.4 Variazione proprietario
5.4.1 Descrizione
La funzionalità consente la variazione del proprietario per un’attività di apicoltura, nei casi di cessione dell’attività o subentro. Ciò comporta l’aggiornamento del proprietario associato all’attività.
Ne consegue che tutti gli apiari collegati alla stessa attività (stesso codice aziendale) cambiano proprietario.
5.4.2 Ruoli associati
La funzionalità è esclusiva dei Servizi Veterinari per competenza territoriale sull’attività di apicoltura.
5.4.3 Accesso
La pagina è disponibile dalla voce di menu ANAGRAFICA.
5.4.4 Modifica proprietario
La modifica del proprietario viene storicizzata dal sistema, in modo che sia sempre possibile consultare le variazioni dei proprietari nel tempo di una attività di apicoltura.
La modifica del proprietario comporta automaticamente la revoca della delega per l’attività.

Anagrafe apistica inserimento cambio proprietario BDA

Anagrafe apistica inserimento cambio proprietario BDA

In pratica basta trovare un prestanome e fare 2 scritture private: con la prima gli si cede l’attività di apicoltura e con la seconda sarà lui a cedervi nuovamente la stessa attività di apicoltura, al vostro nuovo indirizzo.
Avendo a disposizione una moglie o un figlio maggiorenne, si potrà facilmente cedere ad uno di loro l’attività, registrandoli con il nuovo indirizzo di residenza.

Ci si potrà rivolgere esclusivamente alla ULSS competente sul territorio per far registrare il cambio del Proprietario, semplicemente presentando la prima delle scritture private.

Dovendo utilizzare un prestanome esterno al proprio nucleo familiare, questi si dovrà recare in un secondo momento alla ULSS per far registrare il nuovo cambio Proprietario a vostro favore.

Questa scorciatoia potrà essere utilizzata soltanto dalle persone fisiche, perché non prevede alcuna registrazione in Camera di Commercio. I Soggetti giuridici dovrebbero cedere la propria azienda o ramo di attività e l’operazione sarebbe molto più complicata.

Cambio di residenza in anagrafe apistica: solo per Delegati generici ed Associazioni professionali

Per assolvere agli obblighi di Legge nel Cambio di residenza in anagrafe apistica di un vostro delegato, dovrete

  1. acquisire una delega per la cessazione dell’attività in essere, che dovrà essere archiviata assieme alla delega già ricevuta per l’inizio attività o a quella per un codice già attivo
  2. acquisire una nuova delega per l’inizio attività ed archiviarla ai sensi di Legge.
  3. nel caso di cambio Proprietario, acquisire la delega del nuovo Proprietario ed archiviarla ai sensi di Legge.

Cambio di residenza in anagrafe apistica: considerazioni finali

Fatto salvo che non si cambia la propria residenza tanto spesso, considero una vera e propria assurdità il dover rinunciare al proprio codice univoco, concepito per essere legato al proprio codice fiscale e non alla locazione geografica della propria attività, come avveniva in passato.
Con il proprio codice univoco, l’apicoltore può aprire dei nuovi apiari in tutte le regioni italiane, senza dover richiedere un nuovo codice.

Sospetto che il cambio di codice sia frutto di una limitata implementazione del software di gestione dell’anagrafe, che non ha reso possibile assegnare un codice ad una diversa ULSS.
Il Ministero, invece di far migliorare il software già predisposto, ha preferito “coprire il buco”, optando per questa procedura macchinosa, senza preoccuparsi minimamente delle conseguenze per le attività degli apicoltori. Sono certo che uscirà un circolare ministeriale che confermerà i miei dubbi, come già accaduto in occasione della vendita di nuclei per impollinazione.

Dal mio punto di vista e’ molto frustrante (avere la presunzione di) conoscere le soluzioni tecniche ai problemi e non avere la possibilità di suggerirle, a titolo gratuito, ai funzionari ministeriali di turno. Mi e’ già successo in passato di riuscirci, ma non ho più voglia di ricevere telefonate dal capo di gabinetto del ministro di turno durante il weekend e dover attendere il lunedì successivo per vedere implementata la mia soluzione, di cui altri si prenderanno il merito.

La cosa che mi preoccupa di più della mia frustrazione personale e’ che nemmeno le associazioni di apicoltori a livello nazionale siano in grado di farsi valere realmente in difesa dei propri associati, salvo vantarsi dei pochissimi risultati ottenuti (in realtà, gentilmente concessi) come se fossero delle vittorie storiche per la categoria.

Cambio di residenza in Anagrafe Apistica Reviewed by on . Cambio di residenza in anagrafe apistica e modifica della Persona Il giorno 12 maggio 2017 e' stata finalmente attivata la modifica della Persona, permettendo d Cambio di residenza in anagrafe apistica e modifica della Persona Il giorno 12 maggio 2017 e' stata finalmente attivata la modifica della Persona, permettendo d Rating: 0
Api-orsomiele