La Movimentazione Cessione Vendita
La Movimentazione Cessione Vendita in Anagrafe apistica nazionale BDA comprende le operazioni necessarie per la cessione o vendita del materiale vivo, siano essi alveari, pacchi d’ api, sciami/nuclei o api regine.
Il materiale vivo deve essere obbligatoriamente trasferito tra due attivita’ di apicoltura registrate in BDA, dall’apiario del venditore/cedente a quello dell’acquirente/ricevente
Prerequisiti per la movimentazione Cessione Vendita
- Delega per operare in Anagrafe apistica nazionale BDA con il Codice univoco dell’attivita’ di apicoltura [ad es: IT000VEN15 ]
- Smart card (CNS o TS-CNS) per autenticare le registrazioni in Anagrafe apistica nazionale BDA
- Apiario di Origine gia’ registrato in Anagrafe apistica nazionale BDA [ad es: IT000VEN15-1 ]
Altri prerequisiti per la movimentazione Cessione Vendita
- Apiario di Destinazione gia’ registrato in Anagrafe apistica nazionale BDA [ad es: IT000ACQ15-1 ]
- Certificato sanitario [rilasciato da SS.VV. competenti per territorio all’inizio della stagione, dopo visita veterinaria]
L’Anagrafe apistica nazionale BDA non prevede che si possa inserire, a partire dalle movimentazioni, un nuovo apiario e questo andra’ creato separatamente dall’apicoltore.
Pertanto la movimentazione per cessione vendita sara’ possibile esclusivamente agli apicoltori con almeno un apiario registrato.
Consiglio di contattare l’acquirente e farsi indicare il codice dell’apiario di destinazione, in modo da permettere una veloce registrazione della movimentazione
Altri obblighi per la movimentazione Cessione Vendita
- Autocertificazione del venditore/cedente [quando non si richiede la Attestazione sanitaria e l’operazione non e’ soggetta a validazione]
- Richiesta di Attestazione sanitaria [quando obbligatoria per il tipo di movimentazione]
E’ opportuno ricordare che qualche Regione potrebbe avere degli obblighi piu’ restrittivi rispetto alla normativa nazionale. In questi casi, si applica la normativa regionale. In questi casi, anche se la Regione di provenienza non lo prevede, gli apicoltori che praticano vendita/cessione (o nomadismo) dovranno adeguarsi anche alla normativa regionale della Regione di destinazione.
La movimentazione Cessione Vendita in pratica – Parte che riguarda il Cedente/Venditore
- Collegarsi alla BDA avendo cura che la smart card sia gia’ inserita nel lettore (usare anche Accedi con CNS per collegarsi al sito della Anagrafe Apistica).
- Dal menu Movimentazione, selezionare Documento di accompagnamento e poi cliccare sul pulsante Nuovo
- Selezionare l’Apiario di Origine, inserendo il Codice azienda nel primo campo disponibile (selezionarlo dal menu’ a finestra che appare dopo aver inserito il codice azienda)
- Inserire la data di uscita/spedizione prevista per la movimentazione
[conviene creare il documento 10/15 giorni prima della movimentazione, per permettere la visita del veterinario e la validazione dell’operazione] - Selezionare CESSIONE/VENDITA per il Motivo uscita
- Selezionare se e’ necessaria la Attestazione sanitaria per la movimentazione (dipende dalla legge applicabile, in Veneto non e’ prevista per cessione/vendita e basta una autocertificazione del cedente/venditore)
- Selezionare l’Apicoltore di Destinazione, inserendo il suo Codice Univoco completo (selezionarlo dal menu’ a finestra che appare dopo aver inserito il codice azienda)
- Selezionare l’Apiario di destinazione n.1 scegliendo il Progressivo apiario in base al numero dell’apiario registrato in BDA [l’elenco degli apiari registrati e validati si ottiene dal Menu Stampe, selezionando Elenco attivita’ ed inserendo il proprio codice univoco.
- Inserire il numero degli alveari e sciami che si intende spostare nell’apiario di destinazione n.1 (ed i loro numeri identificativi, se previsto).
- Selezionare eventuali altri apiari di destinazione, attivando le caselle di controllo e ripetere i punti 8 e 9 anche per quelli.
- Alla fine confermare tutto selezionando il tasto Inserisci
- Il sistema avvisera’ del corretto inserimento del documento, che sara’ visualizzabile (e stampabile) ricercando il codice azienda nel numero di documento.
- Il documento di accompagnamento appena creato dovra’ poi essere stampato ed accompagnare il materiale vivo durante la movimentazione
[ il documento sara’ stampabile soltanto quando sara’ visibile il pulsante “Stampa documento”. Il pulsante e’ sempre visibile quando non si richiede la attestazione sanitaria, in regime di autocertificazione, mentre diventa visibile ed utilizzabile soltanto dopo la validazione dell’operazione da parte dei SS.VV., cioe’ nel caso sia necessaria l’attestazione sanitaria.] - Il documento di accompagnamento, appena disponibile per la stampa, dovra’ essere inviato all’apicoltore acquirente, in modo che lui possa utilizzarne gli estremi per registrarne l’entrata.
- In Movimentazione > Uscite alla data Uscita prevista, verra’ creato automaticamente un movimento di uscita dall’apiario di Origine all’apicoltore di destinazione [verificarne l’esistenza attraverso una ricerca]
- Non essendo stata automatizzata l’operazione, una volta spostato il materiale vivo dall’apiario di partenza, aggiungere un nuovo censimento dell’apiario con i valori aggiornati dopo l’operazione.
Se tutto e’ andato bene durante il viaggio, il numero degli alveari o altro materiale vivo dovrebbe essere lo stesso che alla partenza.
La Movimentazione Cessione Vendita in pratica – Parte che riguarda l’Acquirente
Nel caso in cui entrambe le aziende coinvolte nella movimentazione siano gestite dallo stesso delegato (pratica diffusa per le associazioni) NON sara’ necessario
registrare la movimentazione in Ingresso, perche’ questa sara’ creata automaticamente alla data di Uscita, all’atto dell’inserimento (o validazione) del Documento di accompagnamento.
- Collegarsi alla BDA avendo cura che la smart card sia gia’ inserita nel lettore (usare anche Accedi con CNS per collegarsi al sito della Anagrafe Apistica).
- Dal menu Movimentazione, selezionare Ingressi e poi cliccare sul pulsante Nuovo
- Inserire il Codice azienda nel primo campo e selezionare l’Apiario di Ingresso tra quelli disponibili.
- Inserire la data di Ingresso, cioe’ la data effettiva in cui e’ arrivato il materiale vivo.
- Se si conosce il numero del documento di accompagnamento generato dalla BDA, utilizzare la maschera seguente, per l’Ingresso da modello ed inserirlo nel campo Numero Documento.
- Se non e’ stato creato un Documento di accompagnamento attraverso la BDA, scegliere Ingresso senza modello, selezionandolo in alto a destra nella maschera. Inserire nel campo Numero Documento il numero della Fattura/Ricevuta fiscale o Documento di Trasporto che accompagna il materiale vivo acquistato o ceduto gratuitamente.
- In caso di Ingresso senza modello, inserire anche il Codice azienda del venditore/cedente in Apiario di provenienza
- Inserire o confermare il numero di alveari, pacchi d’api, sciami/nuclei o api regine ricevute e premere il tasto Inserisci
- Il sistema dara’ conferma del buon fine dell’operazione.
La registrazione dell’Ingresso NON aggiorna automaticamente il Censimento dell’apiario di Ingresso ed e’ opportuno aggiornarlo per il numero di Alveari e Sciami acquisiti.
Conclusioni sulla Movimentazione Cessione Vendita
La procedura delle Movimentazione Cessione Vendita non e’ molto complessa, anche se si aggiunge ai documenti cartacei di vendita e necessita’ di qualche minuto per la sua corretta registrazione, anche da parte dell’acquirente.
Mi auguro che la procedura venga automatizzata, aggiornando anche i censimenti degli apiari a partire dalle movimentazioni registrate.
Sarebbe utile che venisse avvisata l’azienda cedente, inviando il Documento di Accompagnamento, appena disponibile per la stampa, in formato .PDF all’indirizzo email registrato in BDA, in modo da ridurre al minimo i tempi necessari per la registrazione della movimentazione.
Per ogni altro aspetto delle movimentazioni si rimanda al Manuale Utente Web v.1.3
Last Updated on 10 Febbraio 2016 by OrsoMiele