Movimentazione Nomadismo
La movimentazione Nomadismo comprende l’insieme delle operazioni necessarie per far compiere un “giro completo” di nomadismo ai propri alveari.
Parlo di movimentare degli alveari tra un apiario e l’altro, cioe’ non di spostamento degli apiari, come alcuni erroneamente intendono.
La movimentazione aiuta a far comprendere il concetto che si spostano gli alveari da un apiario all’altro.
Prerequisiti per la movimentazione nomadismo
- Delega per operare in BDA con il Codice univoco dell’attivita’ di apicoltura [ad es: IT000BDA15 ]
- Smart card (CNS o TS-CNS) per autenticare le registrazioni in BDA
- Apiario di Origine gia’ registrato in BDA [ad es: IT000BDA15-1 ]
Altri prerequisiti per la movimentazione nomadismo
- Apiario di Destinazione gia’ registrato in BDA [ad es: IT000BDA15-2 ]
- Certificato sanitario per nomadismo [rilasciato da SS.VV. competenti per territorio all’inizio della stagione, dopo visita veterinaria]
- Richiesta di Attestazione sanitaria [quando obbligatoria per il tipo di movimentazione]
L’Anagrafe apistica BDA non prevede che si possa inserire, a partire dalle movimentazioni, un nuovo apiario in BDA.
Pertanto la movimentazione per nomadismo sara’ possibile esclusivamente agli apicoltori con piu’ di un singolo apiario registrato.
Altri obblighi per la movimentazione nomadismo
- Comunicazione preventiva al Comune di destinazione della data prevista per lo spostamento degli alveari e del luogo in cui si prevede di tenerle in attivita’.
- Comunicazione preventiva ai SS.VV. della ULSS competente sul territorio di destinazione [obbligo assolvibile attraverso apertura dell’apiario di destinazione e documento di accompagnamento per nomadismo con Attestazione sanitaria, entrambi soggetti a validazione dei SS.VV.]
E’ opportuno ricordare che ogni Regione potrebbe avere degli obblighi piu’ restrittivi rispetto alla normativa nazionale. In questi casi, si applica la normativa regionale. Un esempio e’ il nomadismo verso regioni che prevedono l’identificazione di ogni arnia/casetta/portasciami con il codice univoco ed un numero progressivo. In questi casi, anche se la Regione di provenienza non lo prevede, gli apicoltori che praticano nomadismo (o vendita/cessione) dovranno adeguarsi alla normativa regionale della Regione di destinazione.
Movimentazione Nomadismo in pratica
- Collegarsi alla BDA avendo cura che la smart card sia gia’ inserita nel lettore (usare anche Accedi con CNS per collegarsi al sito della Anagrafe Apistica).
- Dal menu Movimentazione, selezionare Documento di accompagnamento e poi cliccare sul pulsante Nuovo
- Selezionare l’apiario d’origine, inserendo il Codice azienda nel primo campo disponibile (selezionarlo dal menu’ a finestra che appare dopo aver inserito il codice azienda)
- Inserire la data di uscita prevista per la movimentazione
[conviene creare il documento 10/15 giorni prima della movimentazione, per permettere la visita del veterinario e la validazione dell’operazione] - Selezionare NOMADISMO per il Motivo uscita
- Selezionare se e’ necessaria la Attestazione sanitaria per la movimentazione (dipende dalla legge applicabile, in Veneto e’ obbligatoria per ogni spostamento per nomadismo, ma non e’ prevista per cessione/vendita e basta una autocertificazione del cedente/venditore)
- Selezionare l’Apiario di destinazione n.1 scegliendo il Progressivo apiario in base al numero dell’apiario registrato in BDA [l’elenco degli apiari registrati e validati si ottiene dal Menu Stampe, selezionando Elenco attivita’ ed inserendo il proprio codice univoco.
- Inserire il numero degli alveari e sciami che si intende spostare nell’apiario di destinazione n.1 (ed i loro numeri identificativi, se previsto).
- Selezionare eventuali altri apiari di destinazione, attivando le caselle di controllo e ripetere i punti 7 e 8 anche per quelli.
- Alla fine confermare tutto selezionando il tasto Inserisci
- Il sistema avvisera’ del corretto inserimento del documento, che sara’ visualizzabile ricercando il codice azienda nel numero di documento.
- Il documento appena creato dovra’ poi essere stampato ed accompagnare gli alveari durante la movimentazione [ il documento sara’ stampabile soltanto quando sara’ visibile il pulsante “Stampa documento”. Il pulsante e’ sempre visibile quando non si richiede la attestazione sanitaria, in regime di autocertificazione, mentre diventa visibile ed utilizzabile soltanto dopo la validazione dell’operazione da parte dei SS.VV., cioe’ nel caso sia necessaria l’attestazione sanitaria.] Il documento di accompagnamento, se gia’ disponibile, potra’ essere inviato al Comune di destinazione come comunicazione di nomadismo, salvo ulteriori obblighi comunali.
- In Movimentazione > Uscite alla data Uscita prevista, verra’ creato automaticamente un movimento di uscita dall’apiario di partenza all’apiario di destinazione [verificarne l’esistenza attraverso una ricerca]
- In Movimentazione > Ingressi alla data Uscita prevista, verra’ creato automaticamente un movimento di ingresso dall’apiario di partenza all’apiario di destinazione [verificarne l’esistenza attraverso una ricerca]
- Non essendo stata automatizzata l’operazione, una volta spostati gli alveari dall’apiario di partenza, aggiungere un nuovo censimento dell’apiario con i valori correnti
- Non essendo stata automatizzata l’operazione, una volta arrivati gli alveari nell’apiario di destinazione, aggiungere un nuovo censimento dell’apiario con i valori correnti
Se tutto e’ andato bene durante il viaggio, il numero degli alveari spostati per nomadismo dovrebbe essere lo stesso che alla partenza. Se sono stati fatti anche i Censimenti degli apiari interessati, anche se non sono obbligatori ai sensi della normativa vigente, i valori degli apiari censiti corrisponderanno esattamente al numero di alveari e sciami presenti (o assenti).
Conclusioni sulla Movimentazione Nomadismo
La procedura della Movimentazione Nomadismo non sarebbe molto complessa, se non andasse a sostituire una pratica “cartacea” molto piu’ semplice, che consisteva nel procurarsi il certificato per nomadismo ed inviare la comunicazione al comune ed ULSS di destinazione, di solito a mezzo fax.
Mi auguro che la procedura venga automatizzata, aggiornando anche i censimenti degli apiari a partire dalle movimentazioni registrate.
Sarebbe utile che venisse avvisata l’azienda interessata, inviando il Documento di Accompagnamento, appena disponibile per la stampa, in formato .PDF all’indirizzo email registrato in BDA, in modo da ridurre le connessioni alla BDA al minimo indispensabile.
Per ogni altro aspetto delle movimentazioni si rimanda al Manuale Utente Web v.1.3
Last Updated on 18 Ottobre 2016 by OrsoMiele