Home » Apiterapia » BeeBox per Apipuntura

BeeBox per Apipuntura

Box per trasporto api ed Apiterapia

14 Settembre 2016 - 16:26 CEST Categoria: Apiterapia A+ / A-

BeeBox per Apipuntura

Ho realizzato un BeeBox per Apipuntura ed ho deciso di condividerne il progetto, in modo che chiunque sia interessato, se lo possa replicare facilmente.

Cos’è un BeeBox?

Un BeeBox, liberamente traducibile in scatola d’api o pacchetto d’api, e’ un contenitore areato in grado di contenere max 100 api vive, adatto alla loro spedizione o trasporto in sicurezza (sia per le api, che per chi le trasporta).

Cosa vorrebbe essere un BeeBox per Apipuntura?

L’idea e’ quella di utilizzare un BeeBox per praticare la Apipuntura, o Terapia con Veleno d’api (Bee Venom Therapy), utilizzando api vive. L’operatore potrà catturare un’ape alla volta, da questa speciale scatoletta, senza che le altre possano disperdersi nell’ambiente.

Questo BeeBox per Apipuntura ha un volume interno di circa 19cc e può contenere da poche unita’, fino a circa 100 api vive. La fornitura di api potrà essere ritagliata sulle necessita’ dell’utilizzatore, senza fornirgli troppe api non utilizzate ai fini del trattamento.

Trattandosi di un BeeBox riutilizzabile, ho deciso di verniciarlo. Ho usato la stessa vernice che utilizzo per le arnie e soltanto dei chiodi per fissarlo.

Elenco materiali del BeeBox per Apipuntura

Ho scelto di utilizzare un listello già piallato di un formato già in commercio. Le dimensioni esterne del BeeBox ne permettono il posizionamento tra il coprifavo ed il tetto di un’arnia standard, per il suo caricamento. Le dimensioni si adattano ad agevole utilizzo con una o entrambe le mani.

  • 1 listello di Pino, Abete o Ajous piallato da 1cm di spessore x 6cm di larghezza, ~50cm di lunghezza
    + tagliato in 3 pezzi da 11 cm e 3 pezzi da 4cm
  • 1 pezzo di plexiglas da ~2mm di spessore, largo 6,5cm
  • 1 pezzo di lamiera largo 6 cm e lungo 12cm
  • q.b chiodi o colla per fissaggio
beebox apipuntura elenco materiali

BeeBox Apipuntura elenco materiali

Versioni del BeeBox per Apipuntura

Ho previsto due versioni del BeeBox per Apipuntura, una a fondo fisso e la seconda a fondo mobile.

L’unica differenza tra le due versioni e’ la presenza di un foro sul fondo, che viene utilizzato per “ricaricare” il BeeBox, appoggiandolo direttamente sul foro del coprifavo, con il cassettino di lamiera aperto.

Conviene montare i pezzi utilizzando il lamierino come distanziale, per entrambe le versioni. Per realizzare quella a fondo fisso, basterà non forare il fondo ed eliminare il lamierino una volta assemblato il tutto. Per aggiungere il fondo mobile, basterà praticare il foro in un secondo momento.

beebox apipuntura fondo mobile

beebox apipuntura fondo mobile

Istruzioni assemblaggio del BeeBox per Apipuntura

Per assemblare correttamente il BeeBox per Apipuntura, posizionare a U i 3 pezzi lunghi 11 cm, inserire i 3 pezzi da 4cm perpendicolari ai due lati e serrare con un morsetto dai lati lunghi.

Sollevare leggermente i lati corti del BeeBox per inserire il lamierino dello spessore scelto, largo 6 cm (come il listello ed il fondo) e poi appoggiarli al lamierino, prima di fissarli con chiodi o colla.

Una volta assemblata la scatola, il fondo mobile potrà essere rimosso. E’ importante destinare lo spazio necessario al cassettino inferiore in questa fase dell’assemblaggio.

Ricavare sul lato superiore le due corsie in cui dovrà scorrere il pannello trasparente, a filo con i lati corti. Ho usato una lama da ferro, appoggiata al legno delle pareti corte e molta pazienza per riuscire a farlo a mano. Avendo usato i chiodi, avrei potuto disassemblare le due pareti ed usare una fresa da legno,  ma ha funzionato lo stesso.

Pannello trasparente del BeeBox per Apipuntura

Il pannello trasparente scorrevole merita qualche nota in più.
Ho utilizzato una punta HSS per acciaio da 3mm per i fori di areazione ed una punta da 8mm per il foro di uscita. I fori sono abbastanza distanziati tra loro da non rischiare che la plastica si possa spezzare durante la foratura.

Ho attaccato un pezzo di carta a quadretti sopra il pezzo di plastica e poi ho segnato i punti dove forare.
Le serie di buchi distano 2 cm dai bordi corti e possono essere utilizzate per inserire delle viti di fine-corsa.

Il foro di uscita da 8mm deve essere fatto tra 1 e 2 cm di distanza dal bordo. Quindi il punto da forare con la punta da 8mm e’ a 1,5cm dal bordo. E’ essenziale che venga rispettata questa distanza, per permettere la corretta apertura e chiusura del BeeBox per Apipuntura.

beebox per apipuntura pannello superiore areatobee box per apipuntura pannello superiore areato

beebox per apipuntura pannello superiore areato

Il foro di uscita viene aperto dal lato opposto della scatola. Questa viene aperta e chiusa con la mano non dominante. La mano dominante viene utilizzata per impugnare la pinzetta inversa con cui catturare l’ape appena esce dal foro. I mancini potranno semplicemente capovolgere il pannello superiore per ottenere una scatola adatta a loro (uscita lato sx.).

Nel foro centrale, dal lato opposto dell’uscita, ho inserito una vite da 3mm ed un dado chiuso in ottone. Cosi’ e’ possibile azionare il pannello solo con un dito. La vite ha una testa abbastanza spessa da fare da fine corsa. Il pannello si apra esattamente per scoprire il foro di uscita, senza permettere che venga rimosso per errore.

Solo con il modello a fondo mobile e’ possibile fissare un fine corsa anche dal lato opposto.

beebox per apipuntura in posizione aperta

beebox per apipuntura in posizione aperta

Last Updated on 17 Ottobre 2016 by OrsoMiele

BeeBox per Apipuntura Reviewed by on . BeeBox per Apipuntura Ho realizzato un BeeBox per Apipuntura ed ho deciso di condividerne il progetto, in modo che chiunque sia interessato, se lo possa replica BeeBox per Apipuntura Ho realizzato un BeeBox per Apipuntura ed ho deciso di condividerne il progetto, in modo che chiunque sia interessato, se lo possa replica Rating: 0

Leave a Comment

Api-orsomiele