Si apre con gennaio il calendario apicoltore 2015, che ho deciso di scrivere per tenere come promemoria delle cose che dovro’ fare per condurre il mio futuro apiario (con la mia unica arnia).
Gli ultimi giorni di dicembre ci hanno regalato un po’ di neve, che non ha retto ai primi raggi di sole dell’anno nuovo.
Qui il 2015 e’ iniziato con un po’ di sole, ma la temperatura non e’ andata oltre i 10 gradi.
Le api hanno approfittato del tempo favorevole per fare un po’ di pulizia dell’alveare.
Nel 2014 ho fatto esperienza come assistente apicoltore nella conduzione di un apiario di quasi 30 arnie e mi sono guadagnato un piccolo spazio dove ospitero’ la mia unica arnia (questa l’idea iniziale) e produrro’ da solo il miele che consumero’ fino alla prossima stagione.
Gli ultimi giorni dell’anno sono stati dedicati all’inventario annuale e da gennaio iniziano gli approviggionamenti di magazzino per la nuova stagione apistica.
Questo e’ il periodo adatto per acquistare i fogli cerei, i telaini nuovi ed il filo per armarli e fare un po’ di manutenzione di melari ed arnie vuote giacenti in magazzino. Predisporre i telaini da nido e da melario che sono stati previsti, armandoli con il filo ed installandoci quindi i fogli cerei, in modo che siano pronti appena dovranno essere utilizzati.
Allo scopo di evitare perdite di sciami per mancanza di scorte, all’occorrenza bisogna integrare la nutrizione con del candito solido.
Oggi non era abbastanza caldo da aprire le arnie per controllare lo stato delle famiglie, ma si e’ impiegato il tempo a predisporre un nuovo supporto per le arnie, nella posizione che occupera’ durante tutta la stagione. Il supporto scelto e’ formato da due pali da filare o da vigna in cemento armato, posizionati sopra 3 montanti, composti ognuno da una copia di forati in cemento soprapposti. utilizzando questo supporto, le arnie vengono poste a 60cm di altezza sul piano di campagna.
Last Updated on 2 Aprile 2015 by OrsoMiele