Il miele Manuka e’ considerato un miele unico al mondo per le sue proprieta’ antibatteriche naturali.
Il miele Manuka prende il nome dalla pianta di Manuka (Leptospermum scoparium), che cresce in Nuova Zelanda ed Australia, dal cui nettare le api riescono a produrre questo miele unico. La sua fortuna si deve allo studio “A Survey of the Antibacterial Activity of Some New Zealand Honeys” del 1991.
Le proprieta’ antibatteriche del miele Manuka sono state ufficialmente riconosciute dopo attenti studi scientifici, che le hanno attribuite in gran parte alla massiccia presenza di Metilgliossale / Methylglyoxal (MGO) nel miele.
E’ dunque il Metilglossale, l’agente antibatterico, che rende il miele Manuka cosi’ speciale ed oggetto di un sempre piu’ diffuso interesse.
Perche’ quindi venderlo come “normalissimo” miele, se la scienza aveva gia’ dimostrato che conteneva qualcosa che valeva di piu’ (commercialmente parlando)?
Quella dei rimedi naturali e’ una costante crociata contro la scienza, che in tanti ormai vedono piegata agli interessi economici delle multinazionali. Se da un lato posso essere d’accordo, per contro non posso fare a meno di notare che i rimedi naturali, a conti fatti, spesso costano troppo rispetto ai reali benefici che se ne traggono. Il fatto che un miele, piu’ antibatterico di altri mieli, debba costare 5/50 volte il prezzo degli altri, non e’ giustificabile se non per motivi economici.
Il miele Manuka ed il miele Revamil® RS
E’ stato pubblicato uno studio sulle proprieta’ di due mieli “farmaco”, il miele Revamil® (RS) ed il miele Manuka per valutarne l’attività battericida ed il meccanismo d’azione. Il miele Revamil® RS ha ucciso il Bacillus subtilis, l’Escherichia coli e lo Pseudomonas aeruginosa entro due ore, mentre il miele manuka ha avuto tale attività rapida solo contro il Bacillus subtilis . Dopo 24 ore di incubazione, entrambi i mieli avevano ucciso tutti i batteri testati, compreso lo Staphylococcus aureus meticillina-resistente MRSA, ma il miele Manuka ha mantenuto la propria attività antibatterica anche a diluizioni più elevate rispetto al miele RS. La Bee defensina-1 ed il perossido di idrogeno H2O2 (acqua ossigenata) sono stati i principali fattori coinvolti nella rapida attività battericida del miele RS. Questi fattori non erano presenti nel miele Manuka, ma questo conteneva concentrazioni di metilglossale 44 volte maggiori che nel miele RS. Il Metilgliossale / Methylglyoxal è stato un importante fattore battericida nel miele Manuka ma, anche dopo la sua neutralizzazione, il miele Manuka ha mantenuto la sua attività battericida a causa di diversi fattori sconosciuti. Il miele Revamil® RS ed il miele Manuka hanno fattori battericidi molto differenti tra loro, che causano grandi differenze nella loro attività battericida.
Tentativo di standardizzazione del miele Manuka per uso medico
In un articolo apparso sulla rivista online IUBMB Life dal titolo Antibacterial Components of Honey, i due autori descrivono le attività dei singoli composti, il loro contributo alla complessa attività antibatterica del miele e le implicazioni per la standardizzazione di miele per applicazioni mediche.
Dal primo metodo di classificazione dell’efficacia antibatterica del miele manuka, chiamato MGO® (marchio registrato di Manuka Health New Zealand Ltd.), che misura i livelli di Metilgliossale, esprimendoli in mg/kg, si e’ evoluto il successivo metodo di classificazione detto UMF® (Unique Manuka Factor), che compara l’efficacia con un comune disinfettante, il fenolo, in soluzione a percentuale variabile e piu’ di recente, si sta affermando il metodo di classificazione ACTIVE.
ACTIVE rappresenta l’attività antibatterica determinata utilizzando il metodo Honey Assay Method di Peter Molan dell’Università di Waikato, che misura due tipi di attività:
- Total Activity: l’efficacia antibatterica totale, inclusa quella dovuta dal perossido d’idrogeno.
- Non-Peroxide Activity: l’efficacia antibatterica netta, perossido d’idrogeno escluso.
Da questo e’ derivato IAA®, l’Indice Attività Antibatterica che viene utilizzato per indicare l’efficacia antibatterica non perossidica, cioe’ in assenza di perossido di idrogeno.
Offerta commerciale di miele Manuka e simili
Il miele Manuka, miele uniflorale di leptospermum scoparium della Nuova Zelanda, a causa e per merito del Metilgliossale, e’ stato commercializzato indicando, con differenti metodi di misura, il contenuto medio di metilgliossale presente in esso, anche a voler giustificare, in qualche modo, l’alto prezzo di vendita.
Qui un elenco dei produttori di miele Manuka con il metodo di rating adottato per i loro prodotti.
Il miele Manuka
ecco alcuni dei tipi di miele manuka e relativi prezzi al Kg. (ultimo agg. febbraio 2015) che si possono acquistare in Italia:
Manuka Health Miele di Manuka MGO® 30+ 250 grammi circa 13eur (54eur/Kg)
Manuka Health Miele di Manuka MGO® 30+ 500 grammi circa 25eur (50eur/Kg)
Manuka Health Miele di Manuka MGO® 100+ 250 grammi circa 19eur (76eur/Kg)
Manuka Health Miele di Manuka MGO® 250+ 250 grammi circa 26eur (104eur/Kg)
Manuka Health Miele di Manuka MGO® 400+ 250 grammi circa 45eur (180eur/Kg)
Manuka Health Miele di Manuka MGO® 550+ 250 grammi circa 63eur (252eur/Kg)
OPTIMA Miele di Manuka Active 18+ 250 grammi circa 36eur (144eur/Kg)
OPTIMA Miele di Manuka Active 18+ 250 grammi circa 64eur (128eur/Kg)
Comptoirs&C. Miel de Manuka IAA®5+ (MGO 150+) 250 grammi circa 18eur (72eur/Kg)
Comptoirs&C. Miel de Manuka bio (MGO® 180+) 500 grammi circa 60eur (120eur/Kg)
Comptoirs&C. Miel de Manuka IAA®10+ (MGO 300+) 250 grammi circa 32eur (128eur/Kg)
Comptoirs&C. Miel de Manuka IAA®15+ (MGO 550+) 250 grammi circa 50eur (200eur/Kg)
Il Super manuka
Il miele manuka australiano Berringa, detto anche Super Manuka per le maggiori quantita’ di Metilgliossale che contiene rispetto al Manuka neozelandese originale, e’ comparso solo di recente sul mercato, forte del suo record di 2064mg/kg MGO misurato per una partita di miele.
In realta’ non si tratta nemmeno di vero miele manuka, perche’ e’ un miele uniflorale di leptospermum polygalifolium, una pianta simile al mirto che cresce in Australia. Il richiamo al miele manuka e’ stato fatto soltanto per la massiccia presenza di metilgliossale.
BERRINGA Super Manuka Active MGO 120+ 250 grammi circa 25eur (100eur/Kg)
BERRINGA Super Manuka Active MGO 120+ 500 grammi circa 45eur (90eur/Kg)
BERRINGA Super Manuka Active MGO 220+ 250 grammi circa 34eur (136eur/Kg)
BERRINGA Super Manuka Active MGO 220+ 500 grammi circa 58eur (116eur/Kg)
BERRINGA Super Manuka Active MGO 400+ 250 grammi circa 45eur (180eur/Kg)
BERRINGA Super Manuka Active MGO 400+ 500 grammi circa 67eur (134eur/Kg)
BERRINGA Super Manuka Active MGO 550+ 250 grammi circa 63eur (252eur/Kg)
BERRINGA Super Manuka Active MGO 550+ 500 grammi circa 116eur (233eur/Kg)
BERRINGA Super Manuka Active MGO 900+ 250 grammi circa 125eur (500eur/Kg)
BERRINGA Super Manuka Active MGO 900+ 500 grammi circa 194eur (388eur/Kg)
Non credo che il prezzo di mercato dovrebbe essere cosi’ alto, nonostante la distanza che ci separa da Nuova Zelanda ed Australia.
Altri peptidi con proprieta’ antibatteriche presenti nel miele:
Gli studi sulle proprieta’ antibatteriche dei vari tipi di miele continuano, anche seguendo strade diverse dal Metilgliossale.
Questi sono alcuni dei peptidi isolati nel miele:
- abaecin – Apis Mellifera
- apidaecin – Apid73 – Apis Mellifera descritto in origine in questo studio
- defensin 1 – Def1 – Apis Mellifera
- hymenoptaecin – Apis Mellifera
Concludo affermando che, a naso, le proprieta’ miracolose del Metilgliossale hanno letteralmente “miracolato” quella che era una produzione locale di poco valore, il miele Manuka, trasformandolo in una miniera d’oro per i produttori e, soprattutto, gli importatori. Non sono molto convinto che il miele Manuka debba costare dai 50 ai 500 euro al Kg, cioe’ da 5 a 50 volte il prezzo (onesto) di un buon miele italiano, ma questa e’ la dura legge del mercato e ci si deve adeguare.
Last Updated on 25 Marzo 2019 by OrsoMiele