Home » Normativa » Coordinate geografiche apiario per BDA

Coordinate geografiche apiario per BDA

utilizzando GPS, navigatore satellitare, Google Maps, tablet o smartphone Android, iPhone ed iPad

7 Febbraio 2015 - 19:08 CET Categoria: Normativa A+ / A-

Obbligo di registrazione in BDA delle coordinate geografiche apiario

Una delle novita’ introdotte dalla nuova Anagrafe Apistica Nazionale e’ l’obbligo di registrazione delle coordinate geografiche apiario nella BDA Banca Dati Apicoltura.

Questa e’ la maschera per la registrazione di un nuovo apiario (i campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco. le note in rosso le ho aggiunte io):

Inserimento coordinate geografiche apiario

Maschera BDA per l’Inserimento di un nuovo apiario con indicazione obbligatoria delle coordinate geografiche apiario

Quando mi sono collegato dalla Banca Dati Apicoltura BDA per la prima volta, ho subito notato la presenza dei due campi obbligatori in cui inserire Laitudine e Longitudine del nuovo apiario che stavo creando. Nelle note relative ai valori da inserire nei campi del modulo c’e’ scritto soltanto “Per la latitudine è necessario rispettare il formato ##.######”  “Per la longitudine è necessario rispettare il formato ##.######”, ma non viene indicato il formato in cui inserire le coordinate geografiche. Ho fatto una veloce ricerca sui formati internazionali delle coordinate geografiche ed ho dedotto che andassero inserite le coordinate GPS espresse in formato Decimale o DEC, lo stesso formato usato da Google Maps.

Come trovare le coordinate geografiche apiario

Ci sono vari metodi, piu’ o meno facili e precisi per trovare le coordinate geografiche apiario.

  • GPS o navigatore satellitare
    Il metodo piu’ semplice e’ quello di usare un apparecchio GPS, accenderlo una decina di minuti prima di cercare la posizione e quindi posizionarlo nel punto esatto di cui leggere la posizione, quindi lasciarlo “lavorare” per qualche minuto, in modo che trovi il maggior numero di satelliti possibile ed infine memorizzare la posizione in cui si trova. A seconda del GPS utilizzato, verranno memorizzate delle coordinate geografiche che, se non saranno nel formato giusto, andranno convertite secondo le istruzioni indicate della sezione successiva.
  • Google Maps
    Un altro metodo abbastanza semplice prevedeva l’utilizzo di Google Maps fino a quando, con l’uscita della nuova versione di Google Maps, l’operazione si e’ rivelata meno semplice ed intuitiva di prima. Bastava trovare l’indirizzo dell’apiario, abilitare la vista Satellite, aumentare il livello di zoom al massimo e poi aggiungere un segnaposto (POI) alla mappa nel punto in cui si posizionera’ il regolamentare cartello per apiario. Selezionando poi il segnaposto, con la vecchia versione di Google Maps, bastava usare il tasto destro del mouse per selezionare “cosa c’e’ qui?”.
    Nella nuova versione di Google Maps, dopo aver selezionato Satellite in basso a sinistra (per visualizzare le immagini catturate dal satellite) ed aver portato lo zoom al livello massimo, basta cliccare un punto sulla mappa per vedere le coordinate del punto selezionato, in un riquadro in alto a sinistra.

Nel’immagine in basso si vede il risultato dopo aver cliccato su un punto sulla mappa.
(il luogo che ho scelto per l’esempio e’ stato scelto cliccando su un punto a caso)

 

  • Smartphone Android
    Si installa l’app GPS, trovami! nello smartphone Android , poi si attiva il GPS ed infine si avvia l’app. Una volta avviata si seleziona  “Trova” e poi “Salva posizione”. A quel punto appare un cerchio rosso simile ad un mirino e, non appena il GPS iniziera’ a ricevere il segnale dai satelliti geostazionari del sistema GPS, in basso verranno visualizzate le coordinate in formato decimale a l’accuratezza della misura, espressa in metri. A questo punto basta posizionare il telefono nel punto da misurare ed attendere che l’accuratezza raggiunga la precisione di 5 o 6 mt, quindi premere il tasto “Salva”. Inserire un titolo alla posizione che si sta salvando, tipo “Apiario 01” ed aggiungere delle note, se necessario, quindi premere il tasto “Salva” per memorizzare la posizione. Per visualizzare le coordinate geografiche della posizione salvata, una volta lanciata l’app, selezionare il tasto “Gestisci posizioni” e scegliere la posizione “Apiario 01”. l’App visualizzera’ sia le coordinate espresse in formato decimale (non serve convertirle), sia l’accuratezza della misura (5m, nel mio caso. non credo sia possibile fare di meglio con uno smartphone)
  • Tablet Android
    Non potendo installare la stessa app che ho installato nello smarphone perche’ non compatibile, ho installato l’app Trovami Una volta lanciata l’app, basta solo attendere che visualizzi la posizione corrente e che l’accuratezza raggiunga i 5 metri, per poi premere il tasto “Imposta target”. A quel punto le coordinate geografiche apiario resteranno memorizzate nell’app e bastera’ lanciarla di nuovo per leggerle e registrarle in BDA.
    Ho installato anche l’app Mie Coordinate GPS (in inglese) che mi e’ sembrata piu’ facile. Una volta lanciata l’app, bastera’ premere il pulsante “Get my GPS” per visualizzare le coordinate. Oltre a questo, l’app puo’ inviare i dati sia via email, che via SMS, facilitandone la comunicazione a terzi (il proprio delegato per BDA) o memorizzazione.
  • Smartphone o Tablet Android
    Se non si devono solo trovare le coordinate geografiche apiario, ma si vuole iniziare ad usare una app per gestire i propri apiari ed alveari, conviene iniziare da subito installando una app specifica per l’Apicoltura, come Beehive Manager. Una volta installata l’app ed acceso il GPS, bastera’ soltanto lanciarla, selezionare a video il pulsante “Apiari” e poi scegliere dal menu del programma “aggiungere apiario”. Dopo aver inserito il nome dell’apiario nel primo campo, bisognera’ indicare se l’apiario e’ attivo, la data di inizio dell’apiario (la stessa da indicare in BDA) e poi premere il tasto “ottieni la posizione”. Una volta che appariranno le coordinate geogrrafiche apiario nei rispettivi campi, bastera’ premere il tasto “salva” per memorizzarle. Non sara’ difficile selezionare nuovamente “Apiari” e scegliere l’apiario appena creato per visualizzare le coordinate (e farci anche altro).
  • iPhone & iPad
    L’app gratuita GPS Locator for trekking e’ in grado di visualizzare le coordinate geografiche apiario e poi salvarle, oppure inviarle via sms o email. L’app e’ anche in lingua italiana, il che ne facilita le operazioni. In caso di problemi, conviene tenere d’occhio il sito dello sviluppatore (in lingua inglese).
    Altra app gratuita, piu’ completa della precedente ma solo in lingua inglese e’ GPS Device Data che e’ in grado di visualizzare le coordinate gia’ in formato decimale.

Come convertire le coordinate geografiche apiario nel formato decimale

Se l’apparecchio GPS (o il navigatore satellitare da auto) che e’ stato utilizzato per memorizzare le coordinate geografiche apiario mostra le coordinate in formato sessagesimale, tipo 45° 23′ 35.5164″ e 11° 49′ 41.3256″, sara’ necessario convertirle dal formato GG° MM’ SS.SSSS” al formato decimale GG.GGGGGG° prima di inserirle nel modulo di registrazione dell’apiario.

Questi sono i due siti web, tra i tanti che ho visitato, che ho utilizzato per la conversione delle coordinate geografiche GPS:

http://www.yougps.it/converti.php

http://www.fcc.gov/encyclopedia/degrees-minutes-seconds-tofrom-decimal-degrees

Per praticita’ utilizzero’ il sito http://www.yougps.it/converti.php

Una volta caricata la pagina del sito, inserire i valori, espressi in GG° MM’ SS.SSS” nei due campi in alto a destra e poi premere il pulsante “converti in decimali”.
I valori che verranno visualizzati sono quelli da inserire in BDA per registrare le coordinate geografiche apiario. Per controllare che non ci siano errori, una volta convertite le coordinate, utilizzare il pulsante “visualizza nella mappa” e verificare che il punto contrassegnato sulla mappa sia proprio quello giusto.

vai al sito YouGPS Convertitore Coordinate GPS

Esempio di conversione delle coordinate GPS da un formato ad un altro

 Ho preferito fare due volte la conversione per essere sicuro che i dati inseirti in BDA siano il piu’ possibile precisi. La doppia conversione serve anche per gli opportuni arrotondamenti (dipende da quante cifre decimali vengono inserite).

Una volta ottenute le coordinate geografiche apiario in formato decimale, bastera’ inserirle (o comunicarle e farle inserire da chi abbiamo delegato a farlo) nella Anagrafe apistica nazionale, usando la funzione “richiesta apiario” della BDA.

Last Updated on 25 Marzo 2019 by OrsoMiele

Coordinate geografiche apiario per BDA Reviewed by on . Obbligo di registrazione in BDA delle coordinate geografiche apiario Una delle novita' introdotte dalla nuova Anagrafe Apistica Nazionale e' l'obbligo di regist Obbligo di registrazione in BDA delle coordinate geografiche apiario Una delle novita' introdotte dalla nuova Anagrafe Apistica Nazionale e' l'obbligo di regist Rating: 0

Leave a Comment

Api-orsomiele