Movimentazioni Anagrafe apistica
Oggi, 23 luglio 2015, e’ comparso sul sito web dell’Anagrafe apistica l’annuncio della prossima attivazione di Movimentazioni Anagrafe apistica, la sezione dedicata alla movimentazione di materiale vivo, sia che si tratti di arnie, per il nomadismo, sia che si tratti di regine o famiglie, nuclei, sciami e pacchi d’api.

La notizia su Movimentazioni Anagrafe apistica
L’attivazione di Movimentazioni Anagrafe apistica e’ prevista per lunedì 27 luglio 2015, cioè con circa 1 mese di ritardo rispetto a quanto annunciato (per via informale) in precedenza.
La tempistica di Movimentazioni Anagrafe apistica
La tempistica per la registrazione delle Movimentazioni Anagrafe apistica prevede la contestualità delle operazioni di compravendita e di nomadismo.
Premesso che l’Anagrafe apistica doveva essere già attiva dal 16 marzo 2015, le Movimentazioni Anagrafe apistica arrivano in netto ritardo rispetto a quella data.
A mio parere, invece, le Movimentazioni Anagrafe apistica arrivano troppo in anticipo rispetto ai tempi.
Gli utenti non si sono ancora del tutto abituati a questa nuova modalita’ di comunicazione tra loro e le diverse ULSS ed aggiungere anche l’Allegato C agli adempimenti obbligatori rende il compito piu’ difficile.
Cosa cambia operativamente con le Movimentazioni Anagrafe apistica ?
Cosa cambia con l’aggiunta dell’Allegato C?
Molto per alcuni, molto poco per altri.
Il manuale operativo dell’Anagrafe apistica prevede:
7 Aggiornamento Banca Dati Nazionale
Tutti gli apicoltori già registrati nella Banca Dati Apistica e in possesso del codice identificativo univoco sono tenuti a registrare/aggiornare in BDA, direttamente o tramite persona delegata:
7.1 le informazioni relative al censimento annuale di cui al punto 5, comma 2, del presente manuale operativo;
7.2 le informazioni inerenti le movimentazioni; in particolare devono essere registrate in BDA almeno le seguenti movimentazioni:
- qualsiasi compravendita di materiale vivo (alveari, sciami/nuclei, pacchi d’api, api regine); in questi casi la comunicazione alla BDA deve essere contestuale alla cessione/acquisto.
- gli spostamenti, anche temporanei, che determinano l’attivazione di un nuovo apiario o la cessazione delle attività di un determinato apiario.
A tal fine gli apicoltori compilano il documento di accompagnamento di cui all’Allegato C al presente Decreto, direttamente o tramite persona delegata, utilizzando l’applicazione informatica disponibile in BDA, contestualmente al verificarsi dell’evento nei casi previsti dal primo comma del punto 7.2 ed entro 7 giorni dal verificarsi dell’evento nei casi previsti dal secondo comma del punto 7.2; la compilazione on-line del modello di cui all’Allegato C sostituisce a tutti gli effetti la consegna ai Servizi Veterinari del modello cartaceo dello stesso documento.
Se da un lato le Movimentazioni Anagrafe apistica rappresentano un vantaggio in termini di praticità (la compilazione on-line del modello di cui all’Allegato C sostituisce a tutti gli effetti la consegna ai Servizi Veterinari del modello cartaceo dello stesso documento), dall’altro complicano un po’ troppo le attività di chi produce (e vende) materiale vivo.
Manuale Anagrafe Apistica – Utente web – 27/07/2015
Contestualmente alla massa in linea delle Movimentazioni Anagrafe Apistica e’ stata pubblicata la versione aggiornata del Manuale Anagrafe Apistica – Utente web
Mentre scrivo, la data di pubblicazione del documento che viene visualizzata e’ 20-03-2015, ma il documento .PDF e’ stato creato il 27-07-2015, quindi la data di pubblicazione e’ errata (ma il documento e’ quello giusto).
Il manuale puo’ essere scaricato anche da qui: Manuale anagrafe apistica (versione 27-07-2015)
Rispetto alla versione precedente, sono state necessariamente aggiunte le Movimentazioni Anagrafe apistica, anche se gli esempi descrivono soltanto la parte che riguarda la compravendita o cessione, ma non la parte che riguarda il nomadismo tra apiari dello stesso apicoltore. (immagino sia questo il motivo per cui non e’ stata ancora aggiornata la data di pubblicazione, in attesa del prossimo rilascio del Manuale completo delle Movimentazioni per nomadismo).
In conclusione
Sarebbe prematuro trarre delle conclusioni su qualcosa come le Movimentazioni Anagrafe apistica prima di aver avuto modo di utilizzare le nuove funzioni, quindi non entro nel merito di come verrà strutturata la BDA,
Sarebbe opportuno che il Ministero della Salute, diretto responsabile delle Anagrafi Zootecniche, potesse prorogare l’inizio dell’obbligatorietà delle Movimentazioni Anagrafe apistica al primo gennaio 2015, dando modo alle piccole aziende di avere il tempo di “fare proprie” le nuove procedure operative all’interno della loro attività di apicoltura.
Last Updated on 10 Febbraio 2016 by OrsoMiele