Il miele in favo viene prodotto interamente dalle api, senza alcun intervento da parte dell’uomo.
A differenza del comune miele in vasetto (che l’uomo estrae dai telaini, lavora con diversi metodi ed infine versa nei vasetti), quello in favo viene semplicemente staccato dai telaietti ed immediatamente confezionato per la vendita.
Il miele in favo e’ quindi miele vergine, di qualita’ e purezza superiori rispetto allo stesso miele, se lavorato, ed andrebbe consumato con tutta la cera, senza eliminarla.
Produrre il miele in favo
Per produrre il miele in favo, l’apicoltore utilizza dei supporti in plastica alimentare (o in legno, alla francese) detti favetti, che vengono inseriti nei comuni telaini da melario e lasciati riempire dalle api. Una volta riempiti dalle api (vedi foto), i favetti vengono inseriti in contenitori trasparenti su cui viene apposto un sigillo di garanzia autoadesivo e sono pronti per la vendita.
Il costo dei favetti in plastica e’ di circa 2 euro l’uno. Il costo comprende sia il favetto (in cui inserire il foglio cereo), che la confezione trasparente di vendita. In un telaino standard da melario si inseriscono esattamente (senza sprecare spazio) quattro favetti in plastica, quindi il costo totale e’ di circa 8 euro per ogni telaino.
I favetti in legno alla francese costano anche di piu’, ma sono superiori soltanto dal punto di vista estetico, rispetto a quelli in plastica alimentare.
L’apicoltore risparmierà sicuramente sulle (costose) attrezzature necessarie per produrre il miele, ma il costo inciderà direttamente sul prezzo di vendita al consumatore.
Ricavare il miele in favo
Un altro metodo di produzione del miele in favo consiste nel tagliare i favi direttamente dai telaini standard e confezionarli in confezioni di plastica trasparente. Questo e’ un metodo piu’ economico del precedente, perché non bisogna acquistare i favetti, ma e’ anche meno “pulito”. Tagliando il favo, le cellette lungo il perimetro vengono inevitabilmente rotte e viene disperso un po’ di miele. Se il pezzo di favo viene inserito subito nella confezione di vendita, ci sarà del miele sparso sul fondo della confezione.
Se invece il favo verrà fatto decantare sopra un banco di disopercolazione, si eviterà l’inconveniente di cui sopra, ma si dovrà comunque lavorare anche il miele disperso.
Miele in favo in vasetto
Ultimo metodo di produzione, ancora più economico del precedente, consiste nell’utilizzare i comuni vasetti in vetro da 1Kg, capovolti sul fondo del melario. Sul fondo del melario, sopra l’escludiregina, potrà essere aggiunto un pannello in legno con fori circolari, in cui inserire i vasetti in vetro fino al limite della filettatura, oppure utilizzare dei fondi in plastica alimentare già predisposti per avvitarci i vasetti in vetro, distanziati tra loro per poterne controllare a vista il riempimento.
Questo metodo presenta almeno uno svantaggio, perché i vasetti presentano dello spazio vuoto tra i favi costruiti dalle api e i consumatori non saranno certo contenti di acquistare un vasetto non completamente pieno.
Per ovviare a questo il produttore (spesso, purtroppo) riempie lo spazio vuoto con del miele lavorato, che non puo’ certo essere della stessa qualità di quello presente all’interno del favo.
Etichettatura
Fate attenzione alla confezione di vendita ed all’etichettatura!
“Miele IN favo” non equivale a “miele CON favo” e nemmeno a “miele E favo”. Dopo aver guardato la confezione di vendita, bisogna leggere attentamente l’etichetta, per vedere l’origine di cio’ che state acquistando. Nel caso del miele in favo, questo non può essere originario di paesi UE ed ExtraUE, perché e’ un unico prodotto.
Il mio consiglio e’ quello di acquistare e consumare soltanto miele italiano, prodotto e confezionato in Italia. In ogni regione italiana ci sono piccoli e medi produttori di miele, di diverse varietà, che dipendono dalla flora autoctona della regione. Se vi piace, ad esempio, il miele d’arancio o di zagara, lo potrete acquistare direttamente (o via internet) quasi esclusivamente da un produttore della Sicilia. Difficilmente un produttore del Trentino potrà produrre miele d’arancio (senza spostare le sue arnie in Sicilia), perché il Trentino non produce arance.
Facile, no? 😉
Last Updated on 13 Dicembre 2016 by OrsoMiele