Home » Normativa » Anagrafe Apistica Nazionale istruzioni per l’uso

Anagrafe Apistica Nazionale istruzioni per l’uso

Come registrarsi presso la Anagrafe Apistica Nazionale ed accedere alla BDA - Manuale operativo, Banca Dati Apistica, CNS ed istruzioni per l'uso

18 Gennaio 2015 - 03:40 CET Categoria: Normativa A+ / A-

Anagrafe Apistica Nazionale, Manuale operativo, Banca Dati Apistica, CNS ed istruzioni per l’uso

Il Ministero della Salute ed il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali hanno finalmente approvato il manuale operativo (le istruzioni per l’uso) della nuova Anagrafe Apistica Nazionale con il Decreto a firma congiunta dei due Ministri dell’11 agosto 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.291 del 16 dicembre 2014. Il testo completo del decreto e’ disponibile qui.

Secondo quanto prevede il manuale operativo, gli apicoltori (o i soggetti da loro formalmente delegati per iscritto) dovranno registrarsi nella Banca Dati Apistica BDA e fare tutte le operazioni previste dal manuale operativo, utilizzando soltanto documenti elettronici, che verranno firmati con la loro Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ed inseriti direttamente nella Banca Dati Apistica Nazionale (BDA).

Gia’ dopo aver letto fino a questo punto l’articolo, ti sarai reso conto che, anche se hai capito esattamente quello che ho scritto, sara’ un vero casino, figuriamoci poi se hai capito poco o non ci hai capito nulla.

La Banca Dati Apistica nazionale BDA, sara’ l’archivio elettronico della Anagrafe Apistica Nazionale e dovra’ contenere tutte le seguenti operazioni per ogni apicoltore:

  • comunicazione di inizio attivita’ di apicoltura
  • consistenza del proprio apiario (numero delle arnie) e luogo (coordinate geografiche) in cui si trova
  • aggiornamento annuale del proprio apiario (numero delle arnie e luogo in cui si trovano), da comunicare tra il primo novembre ed il 31 dicembre
  • comunicazione delle informazioni relative alla movimentazione di alveari (documento di trasporto degli alveari in caso di nomadismo)
  • comunicazione delle informazioni relative alla compravendita o alla cessione a titolo gratuito di:
    • alveari
    • sciami/nuclei
    • pacchi d’api
    • api regine
  • comunicazione di cessazione attivita’ di apicoltura

Si’, purtroppo hai letto bene, per ognuna delle operazioni elencate dovrai fare una singola registrazione direttamente nella BDA.

Provo a descrivere la cosa in maniera piu’ chiara , facendo qualche esempio:

  1. Se sei gia’ un apicoltore, hai gia’ comunicato l’inizio della tua attivita’ (di apicoltore) alla tua USL di competenza, direttamente o attraverso l’associazione di cui fai parte. A questo punto potrai scegliere se preferisci fare personalmente le operazioni previste nel decreto o delegare qualcuno (con delega scritta e firmata) a farlo al tuo posto, assumendoti comunque la responsabilita’ della veridicita’ e correttezza dei dati che registrera’ a tuo nome.
  2. Se non sei gia’ un apicoltore, dovrai registrati direttamente nel DBA nazionale per comunicare l’inizio della attivita’ di apicoltura ed otenere un Identificativo Unico che varra’ su tutto il territorio nazionale e poi tutto il resto, come al punto 1. In questo caso, invece di doverti registrare presso ogni USL in cui vorrai operare, ti bastera’ una singola registrazione ed il tuo numero di Identificativo Unico sara’ valido in ogni ULSS.
  3. Se sei un proprietario di alveari, dovrai dichiarare se li conduci tu personalmente o se li conduce, anche temporaneamente, un’altra persona per tuo o suo conto.
  4. Se sei un conduttore di alveari, cioe’ se lavori con alveari di proprieta’ altrui, dovrai registrare anche tu le operazioni previste
  5. Se sei un delegato, cioe’ una persona o una associazione delegata per iscritto a rappresentare un proprietario o un conduttore di alveari non di sua propieta’, dovrai registrare, per loro conto, tutte le operazioni per cui e’ stato previsto l’obbligo, assumendoti la responsabilita’ di eventuali errori che commetterai nella registrazione delle operazioni

Fino a questo punto, sembra tutto abbastanza facile, anche se resta comunque un casino.

Veniamo alla parte piu’ difficile di tutta la faccenda, cioe’ come si dovranno fare tutte le operazioni previste.

Intanto, questo e’ l’elenco di cio’ di cui dovranno disporre i proprietari di alveari, i conduttori di alveari, oppure le persone o associazioni da questi delegati:
  1. si dovra’ avere a propria disposizione un computer collegato ad internet (va bene anche il computer di un amico) da cui operare
  2. si dovra’ avere un Certificato di Autenticazione personale o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), rilasciato da una Autorita’ di Certificazione, cioe’ un soggetto Accreditato dallo Stato italiano al rilascio della firma digitale o della CNS
  3. se non integrato nel dispositivo di cui al punto 2, si dovra’ utilizzare un lettore compatibile con il proprio dispositivo di firma.
  4. … un minimo di competenza nell’uso di un computer e la capacita’ di capire che, in caso di errore, non si potra’ dare la colpa al computer o al sistema.
Anagrafe apistica nazionale - Foto di Carta Nazionale dei Servizi CNS in formato Smart Card e SIM Card

Anagrafe apistica nazionale – Carta Nazionale dei Servizi in formato Smart Card ed in formato SIM Card

Io, che ho la fortuna di iniziare la mia attività di apicoltore proprio nel 2015 (e ne capisco abbastanza di computer e firma digitale da fare tutto da solo) faro’ cosi’:

  • un computer collegato ad internet ce l’ho gia’, quindi almeno questa e’ fatta.
  • acquistero’ un kit completo per la firma digitale con CNS da un Ente di Certificazione abilitato al rilascio della firma digitale e della Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
    • io ho scelto di acquistare un kit completo da ArubaPEC, perche’ costa meno di altri e funziona esattamente come i dispositivi di firma rilasciati da altri.
    • per facilita’ d’uso e possibilita’ di utilizzarlo anche con il computer portatile, ho scelto il kit chiamato Token, composto da un lettore USB ed una SIM Card con Firma Digitale e CNS.
  • colleghero’ il kit al mio computer
  • mi colleghero’ via internet alla Banca Dati Apistica nazionale (BDA)
  • faro’ la registrazione per operare nella BDA Anagrafe apistica nazionale, utilizzando la mia nuova Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • mi colleghero’ alla BDA (autenticandomi con la mia CNS) e comunichero’ l’inizio della attivita’ di apicoltore
    (il sistema mi assegnera’ subito il mio Identificativo Unico, valido a livello nazionale)
  • mi colleghero’ alla BDA (autenticandomi con la mia CNS) e registrero’ l’indirizzo dell’Apiario, comprensivo delle sue coordinate geografiche GPS, presso cui posizionero’ la mia arnia “stanziale”

… infine andro’ in apiario, mi siedero’ per terra, a 5 mt di distanza, davanti alla mia arnia e mi accendero’ una meritata sigaretta, restando li’ a scattare foto alle mie api, finche’ il sole non sara’ tramontato.

Alcune note e considerazioni:

  • se la mia associazione avesse gia’ messo a disposizione dei soci un computer per fare queste operazioni, dotato sia di un lettore di SIM Card, che di un lettore di Smart Card, avrei potuto risparmiare sull’acquisto del lettore ed acquistare solo una SIM Card o una Smart Card ed utilizzarla da quel computer.
  • nel mio caso, una volta completate le operazioni che ho elencato, dovro’ collegarmi soltanto a fine anno (1 novembre-31 dicembre) per l’aggiornamento annuale degli alveari attivi, quindi, se non fossi stato in grado di fare tutto da solo, avrei preferito delegare l’associazione
  • chi pratica il nomadismo potrebbe scegliere se
    • acquistare il kit e fare da solo,
    • acquistare solo la CNS ed utilizzare il computer predisposto dalla propria associazione
  • chi invece vende sciami, nuclei, pacchi d’api e regine, secondo me, sara’ quasi costretto a registrare tutte le operazioni da solo, perche’ ad ogni vendita o cessione, dovra’ obbligatoriamente corrispondere una operazione/registrazione nella Banca Dati Apistica nazionale (BDA)

L’unico consiglio che posso ancora darti e’ quello di fare le cose con calma, precisione e pazienza, le stesse doti che dovresti gia’ avere se sei o se vuoi diventare un Apicoltore.

Aggiungi questa pagina ai tuoi siti preferiti perché ho intenzione di aggiornarla ogni volta che ci saranno delle novità su questo argomento.

Last Updated on 22 Novembre 2016 by OrsoMiele

Anagrafe Apistica Nazionale istruzioni per l’uso Reviewed by on . Anagrafe Apistica Nazionale, Manuale operativo, Banca Dati Apistica, CNS ed istruzioni per l'uso Il Ministero della Salute ed il Ministero delle Politiche Agric Anagrafe Apistica Nazionale, Manuale operativo, Banca Dati Apistica, CNS ed istruzioni per l'uso Il Ministero della Salute ed il Ministero delle Politiche Agric Rating: 0
Api-orsomiele